Forniamo soluzioni personalizzate a tutti i nostri clienti e offriamo consulenza tecnica completa di cui la vostra azienda può trarre vantaggio.
Il principio di funzionamento di vite della macchina per stampaggio a iniezione è l'anello principale del processo di stampaggio a iniezione, che è direttamente correlato alla qualità di fusione della plastica, alla pressione di iniezione, alla velocità di iniezione e all'effetto di stampaggio del prodotto finale. Quella che segue è un'analisi dettagliata del principio di funzionamento della vite della macchina per stampaggio ad iniezione:
1. Trasporto e preriscaldamento della plastica
La coclea della macchina per stampaggio a iniezione trasporta la plastica dalla tramoggia al cilindro mediante rotazione. Durante il processo di trasporto, la scanalatura e il bordo della vite spingono e compattano la plastica, mentre il dispositivo di riscaldamento esterno del cilindro preriscalda la plastica per ammorbidirla gradualmente. Lo scopo principale di questa fase è garantire che la plastica possa entrare senza problemi nel barile e prepararsi per il successivo processo di fusione.
2. Fusione e agitazione della plastica
Mentre la vite continua a ruotare e ad avanzare, si generano forti attriti e tagli tra la plastica e la superficie inferiore della scanalatura della vite, la superficie di spinta della cresta della vite e la parete interna del cilindro. Questo attrito e taglio non solo ammorbidisce ulteriormente la plastica, ma genera anche molto calore. Quando questo calore si accumula in una certa misura, la plastica inizia a sciogliersi. Allo stesso tempo, la scanalatura e la cresta della vite mescolano la plastica fusa per renderla uniformemente miscelata. Lo scopo principale di questa fase è garantire che la plastica possa essere completamente fusa e raggiungere uno stato fuso uniforme.
3. Pressione di iniezione e mantenimento
Quando la vite ruota in una determinata posizione, il cilindro di iniezione inizia a funzionare e spinge la vite in avanti. In questo momento, la plastica fusa viene iniettata nella cavità dello stampo sotto la spinta della vite. Durante il processo di iniezione, la vite applica una pressione sufficiente al materiale fuso per garantire che il materiale fuso possa riempire l'intera cavità. Quando la cavità è riempita, la macchina per lo stampaggio a iniezione mantiene una certa pressione (chiamata pressione di mantenimento) per un periodo di tempo per compensare la riduzione di volume causata dal raffreddamento e dal restringimento della plastica. Lo scopo principale della fase di pressione di mantenimento è garantire che la plastica possa essere completamente raffreddata e indurita nella cavità.
4. Ritiro e prestampaggio della vite
Una volta completate l'iniezione e la pressione di mantenimento, la vite inizia a ritirarsi. Durante il processo di ritiro, la scanalatura e le creste della vite si agitano e compattano nuovamente la plastica per prepararla all'iniezione successiva. Allo stesso tempo, il dispositivo di riscaldamento esterno del fusto continua a riscaldare la plastica per mantenerla allo stato fuso. Quando la vite ritorna nella posizione impostata termina la fase di prestampaggio. Lo scopo principale della fase di pre-plastificazione è preparare abbastanza materiale fuso per l'iniezione successiva e garantire la temperatura e l'uniformità del materiale fuso.
5. Lavoro ciclico
Il processo sopra descritto costituisce un ciclo di lavoro completo della vite della macchina per stampaggio ad iniezione. Nella produzione effettiva, la vite della macchina per lo stampaggio a iniezione ripeterà continuamente questo processo per ottenere una produzione continua. Regolando la velocità della vite, la pressione di iniezione, la velocità di iniezione e altri parametri, è possibile ottenere la produzione di prodotti in plastica di diversi tipi e specifiche.
Una volta completata l'iniezione, se la vite continua ad avanzare dipende dal design specifico della macchina per lo stampaggio a iniezione e dai requisiti del processo di stampaggio a iniezione.
In generale, una volta completata l'iniezione, il comportamento della vite può variare a seconda del tipo di macchina per lo stampaggio a iniezione, del sistema di controllo e del processo di stampaggio a iniezione. Ecco alcune situazioni possibili:
Fase di mantenimento della pressione: una volta completata l'iniezione, per compensare il volume ridotto del raffreddamento e del restringimento della plastica, la macchina per lo stampaggio a iniezione solitamente entra nella fase di mantenimento della pressione. In questa fase la vite può mantenere una certa posizione avanzata in modo da esercitare una pressione sul materiale fuso nello stampo per garantire la compattezza del prodotto. Tuttavia, va notato che la velocità di avanzamento della vite può essere regolata in base alla richiesta di pressione di mantenimento, anziché avanzare continuamente ad alta velocità.
Ritiro della vite: in alcuni casi, la vite potrebbe ritirarsi una volta completata l'iniezione. Solitamente serve per preparare il ciclo di iniezione successivo, ovvero il processo di prestampaggio. Durante il processo di prestampaggio, la vite ruota e si ritira, scioglie la plastica e la accumula nella parte anteriore del cilindro in preparazione alla successiva iniezione.
Iniezione multistadio e pressione di mantenimento: nelle macchine avanzate per lo stampaggio a iniezione, per ottenere un controllo più preciso della pressione di iniezione e mantenimento, è possibile utilizzare la tecnologia di iniezione multistadio e di pressione di mantenimento multistadio. In questo caso, il comportamento della vite una volta completata l'iniezione può essere più complicato, compreso l'avanzamento o il ritiro a velocità diverse in fasi diverse.
Il ruolo del sistema di controllo: il sistema di controllo della macchina per lo stampaggio a iniezione svolge un ruolo fondamentale nell'intero processo. Può regolare la velocità di rotazione, la velocità di avanzamento e la posizione di ritiro della vite in base ai parametri di processo preimpostati e ai segnali di feedback in tempo reale per garantire la stabilità del processo di stampaggio a iniezione e la qualità del prodotto.