Forniamo soluzioni personalizzate a tutti i nostri clienti e offriamo consulenza tecnica completa di cui la vostra azienda può trarre vantaggio.
I cilindri a vite sono ampiamente utilizzati in vari settori per il loro ruolo cruciale nella lavorazione dei materiali. Ecco alcune delle applicazioni chiave
Industria della plastica:
Cilindri a vite nello stampaggio a iniezione
Nello stampaggio a iniezione, i cilindri a vite sono fondamentali per sciogliere e omogeneizzare i pellet di plastica prima che vengano iniettati negli stampi. Il processo prevede diversi passaggi chiave:
Alimentazione: I pellet di plastica vengono immessi nella tramoggia nella parte anteriore del fusto.
Fusione e plastificazione: La coclea, ruotando, convoglia e comprime i pellet, generando calore per attrito. Questo calore, combinato con la temperatura controllata della canna, scioglie la plastica portandola allo stato viscoso.
Omogeneizzazione: Il design elicoidale della vite e la lunghezza del cilindro garantiscono una miscelazione completa della plastica fusa, eliminando variazioni di temperatura e viscosità.
Misurazione: La sezione finale della vite dosa la plastica fusa a una velocità precisa, garantendo un'iniezione uniforme nella cavità dello stampo.
Iniezione: Una volta chiusa la cavità dello stampo, la vite si ritrae, forzando la plastica fusa attraverso l'ugello e nello stampo.
Cilindri a vite in estrusione
Nell'estrusione, i cilindri a vite vengono utilizzati per fondere e modellare i materiali plastici in profili continui. Il processo prevede:
Alimentazione: I pellet di plastica vengono immessi nella tramoggia nella parte anteriore del fusto.
Fusione e plastificazione: Similmente allo stampaggio a iniezione, la rotazione della vite e il calore del cilindro fondono la plastica.
Omogeneizzazione: Il design della vite garantisce una miscelazione completa della plastica fusa.
Misurazione: La sezione finale della vite dosa la plastica fusa a una velocità controllata.
Modellare: La plastica fusa viene forzata attraverso una matrice che la modella nel profilo desiderato.
Considerazioni chiave per la progettazione e il funzionamento del cilindro a vite
Design della vite: la geometria della vite, compresa la profondità di volo, il passo e il rapporto di compressione, influisce in modo significativo sull'efficienza di fusione e miscelazione.
Profilo della temperatura del barile: il controllo preciso della temperatura lungo il barile è essenziale per ottimizzare il processo di fusione.
Proprietà del materiale: il tipo di plastica lavorata influenza la progettazione della vite e le condizioni operative.
Requisiti del prodotto: le proprietà desiderate del prodotto, come la distribuzione del peso molecolare e le proprietà meccaniche, influiscono sulla configurazione della vite.
Manutenzione: la manutenzione regolare, compresa la pulizia e la lubrificazione, è fondamentale per ottenere prestazioni e qualità del prodotto ottimali.
Industria della gomma:
Lavorazione della gomma: i cilindri a vite vengono utilizzati per miscelare e mescolare composti di gomma, preparandoli per vari prodotti in gomma come pneumatici e tubi flessibili.
Industria alimentare:
Lavorazione degli alimenti: i fusti a vite vengono utilizzati nei processi di estrusione alimentare per creare una varietà di prodotti alimentari, tra cui cereali per la colazione, snack e alimenti per animali domestici.
Altri settori:
Industria farmaceutica: i cilindri a vite vengono utilizzati nell'estrusione di materiali hot melt per sistemi di somministrazione di farmaci e altre formulazioni farmaceutiche.
Industria dei cavi: i cilindri delle viti vengono utilizzati nell'estrusione di materiali isolanti e di rivestimento per cavi.
Industria della verniciatura a polvere: i cilindri a vite vengono utilizzati nei sistemi di verniciatura a polvere per sciogliere e omogeneizzare i rivestimenti in polvere.