Forniamo soluzioni personalizzate a tutti i nostri clienti e offriamo consulenza tecnica completa di cui la vostra azienda può trarre vantaggio.
Gli operatori delle macchine per stampaggio a iniezione possono incontrare varie sfide legate all'alimentazione della vite. Identificare e affrontare questi problemi è fondamentale per garantire un processo di stampaggio regolare ed efficiente. Ecco alcuni motivi comuni:
Questioni materiali:
Troppo materiale aggiunto nella plastica: l'inclusione di additivi eccessivi, come riempitivi o agenti rinforzanti, può interrompere le caratteristiche di flusso del materiale plastico, portando a difficoltà di alimentazione. Ciò potrebbe comportare una scarsa dispersione e una fusione non uniforme all'interno della canna.
Controllo impreciso della temperatura: La temperatura gioca un ruolo fondamentale nel processo di stampaggio a iniezione. Se la temperatura all'estremità posteriore del cilindro è troppo elevata, può influire sul flusso del materiale. Gli operatori devono regolare le impostazioni della temperatura e ispezionare il circuito dell'acqua di raffreddamento per potenziali blocchi.
Involucro di colla-plastica sulla vite: In alcuni casi la vite può ricoprirsi di colla o plastica, facendola ruotare insieme al materiale plastico. Questo problema può impedire una corretta alimentazione e richiede pulizia e manutenzione.
Vite e canna usurate: L'usura della vite e della canna, o l'abrasione dell'anello di gomma, possono causare perdite di materiale plastico e ostacolarne il trasporto verso l'estremità anteriore della canna. L'ispezione regolare e la sostituzione tempestiva dei componenti usurati sono essenziali.
Olio eccessivo nella plastica: Aggiungere troppo olio al materiale plastico può causare lo slittamento della vite, riducendone l'efficacia nell'avanzamento. Mantenere il corretto rapporto olio/plastica è fondamentale per ottenere prestazioni ottimali.
Se la resina plastica utilizzata ha un elevato contenuto di umidità, può anche portare a una scarsa alimentazione. Potrebbe essere necessario asciugare il materiale prima della lavorazione.
Design improprio della vite e del cilindro : Se una vite appena sostituita non viene alimentata correttamente, ciò potrebbe indicare problemi di progettazione. La scanalatura della vite nella sezione di alimentazione potrebbe essere troppo poco profonda, impedendo il movimento della plastica. Allo stesso modo, è necessario verificare la compatibilità del design dell'apertura di alimentazione della canna.
Granuli di plastica di grandi dimensioni : L'utilizzo di pellet di plastica eccessivamente grandi può provocare ponti, danneggiando la vite. Per evitare questo problema è necessario utilizzare pellet di dimensioni adeguate.
Porta di alimentazione bloccata: Un foro di alimentazione bloccato nel fusto può causare problemi di alimentazione. Gli operatori devono verificare la presenza di plastica fusa attaccata alla porta e rimuovere eventuali ostruzioni per facilitare il flusso regolare del materiale.
Calibrazione della macchina:
Calibrazione errata della macchina: se la macchina per lo stampaggio a iniezione non è calibrata correttamente, potrebbe non fornire la forza o il movimento necessari alla vite per un'alimentazione efficace.
Problemi con la tramoggia:
Progettazione o contaminazione della tramoggia: problemi con la tramoggia, come una progettazione scadente o una contaminazione, possono impedire il flusso regolare del materiale nella coclea.
Contropressione:
Contropressione inadeguata: la contropressione viene utilizzata per aumentare la pressione nella canna e promuovere una corretta miscelazione. Se la contropressione è troppo bassa, l'alimentazione può risultare inadeguata.
Problemi con la valvola di ritegno:
Valvola di ritegno malfunzionante: la valvola di ritegno assicura che la plastica fusa scorra solo in una direzione. Se la valvola di ritegno non funziona correttamente, può causare problemi di alimentazione.
Assicurati di scegliere il La vite della macchina per stampaggio a iniezione viene fornita correttamente direttamente dal produttore o originale.